Recensioni

Ho avuto modo di acquistare due prodotti, una cornice personalizzata ed una tela, personale molto cordiale e prodotti arrivati con un giorno di anticipo! Mi hanno anche aiutato tramite whatsapp con consigli su come scegliere la cornice in base alla m
Leggi di più...
Ho avuto modo di acquistare due prodotti, una cornice personalizzata ed una tela, personale molto cordiale e prodotti arrivati con un giorno di anticipo! Mi hanno anche aiutato tramite whatsapp con consigli su come scegliere la cornice in base alla mia foto, davvero consigliatissimo!

Aggiungi recensioni

Valutazione:
annulla
GIUSEPPE Q. LUPOLI

GIUSEPPE Q. LUPOLI

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA MOSTRA 

Il cammino affrontato da “Percorsi Oltre Il Valico” si muove attraverso la storia ed il mito. La terra di passaggio, scenario della nostra storia, prende infatti il suo nome da quello di un eroe scampato alla caduta della mitica Troia, l’eroe eponimo Sturnoi, che diede il nome alla moderna Ostuni, chiamata “Sturninium” dal nome del suo fondatore. Da essa prese nome Cisternino, o “Cis-Sturnium”, che letteralmente significa “Al di là di Ostuni”, terra teatro di storia nel corso dei secoli sin dal Paleolitico medio-superiore.

In questo cammino Giuseppe Lupoli racconta di popolazioni di stirpi e origine differenti, che hanno plasmato e modificato la loro propria identità di popolazione guidati dal Territorio. L’elemento umano è indefinito, immortalato in movimento grazie all’utilizzo di lunghe pose, testimoniando il suo carattere di passaggio. Il protagonista di questo viaggio, non è infatti un individuo ben definito come lo era Dante nella Divina Commedia, bensì un uomo che è il risultato ultimo della cultura della nostra Terra.

“Percorsi Oltre Il Valico”, di Giuseppe Q. Lupoli, a cura di Viola Moschettini e con un testo critico del Prof. Pio Tarantini è disponibile dal 29.09.2023 al 29.12.2023 solo su www.milord.it

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL CATALOGO

group_work Consenso ai cookie